→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Grande Germania è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 460

Brano: [...]no nell'esercito si procedé a un'opera di selezione arrestando zingari militari e ufficiali, alcuni decorati al valore. L'8 dicembre dello stesso anno un decreto di Himmler per la lotta contro la piaga degli zingari imponeva l'internamento e la sterilizzazione. Si avviava così la “soluzione finale” (v.), che ricevette codificazione definitiva nella riunione presieduta da Heydrich il 27.9.1939, nella quale fu deciso di deportare gli zingari della Grande Germania (circa 30.000) nel Governatorato Generale, cioè nella Polonia occupata, destinata a diventare una specie di Stato schiavo ove relegare tutti i “sottouomini”.

Il genocidio

Si calcola che oltre 500.000 siano stati gli zingari uccisi dai nazisti.

Gli zingari tedeschi vennero rastrellati nelle loro abitazioni (solo 5.000 erano nomadi) e deportati per intere famiglie. Sebbene alcune testimonianze parlino di convogli organizzati fin dall’autunno 1939, i documenti precisi risalgono al maggio 1940.

In un primo tempo gli zingari non furono internati in campi, ma lasciati liberi in Polonia,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 386

Brano: [...]
lo scopo di propagandare lo spirito di aggressione, lo sciovinismo, il razzismo, la « giustificazione teorica » delle mire espansionistiche della borghesia e degli Junkers, il culto delle tradizioni prussiane. Sfruttando la teoria razzista di una pretesa superiorità dei tedeschi su tutti gli altri popoli, la Lega pangermanica propugnava la creazione di un’Europa unita, in cui l’intero continente doveva avere un ruolo subalterno rispetto aila « Grande Germania ».

L’ideologia del pangermanesimo riuscì a far breccia anche in larga parte del movimento operaio tedesco che, dalla posizione preminente e dal rafforzamento politico e militare del proprio paese, finiva per trarre indubbi vantaggi di carattere economico. Fu questo uno dei motivi principali che indusse il Partito socialdemocratico tedesco (a eccezione della sua ala di sinistra, da cui sarebbe poi sorto il Partito comunista) ad appoggiare la propria borghesia allo scoppio della Prima guerra mondiale, determinando il fallimento della Seconda Internazionale.

Massimi teorici del pangermanes[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Grande Germania, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---ariana <---A.D.P. <---Birkenau E <---Burgenland a Ravensbruck <---Burgenland in Austria <---Centrale di Monaco <---Chelmno sul Ner <---Christian Ber <---Compagnia Granatieri di Sardegna <---Diritto <---Filosofia <---Giustizia del Reich <---Houston Stewart Chamber <---Joseph Arthur de Gobi <---La prima <---Linea Gotica <---Monaco a Berlino <---Natzweiler-Struthof <---Neme-éka <---Pania Secca <---Partito comunista <---Porta San Paolo <---Roma dalla Croazia <---San Paolo <---Seconda Internazionale <---Sicurezza del Reich <---Wilhelm Stuckart <---ariani <---ariano <---capitalismo <---comunista <---fascista <---fascisti <---ideologia <---ideologici <---nazismo <---nazista <---nazisti <---paludismo <---pangermanesimo <---prussiane <---razzismo <---razzista <---sciovinismo <---siano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL